
Fasciapallet: la guida definitiva per scegliere il modello giusto per la tua azienda
I fasciapallet avvolgono carichi e prodotti in verticale o in orizzontale per mezzo di una bobina di film estensibile che li protegge e li stabilizza.
I fasciapallet verticali rivestono pacchi sistemati su pallet, mentre i fasciapallet orizzontali rivestono anche prodotti come assi, tubi, e lastre. Parleremo diffusamente di questa distinzione nel prosieguo di questo testo (e in particolare riguardo gli avvolgitori automatici).
In entrambi i casi, il numero di giri di film estensibile dipende dalla tipologia dell’avvolgitore.
Un fasciapallet automatico a tavola della Pieri, per esempio, è una macchina adatta ad aziende che hanno scarso spazio a magazzino, dà di default sei giri completi in alto e in basso di fasciatura finale sulle estremità del pallet, cui segue una fase di tensionamento del film.
Il processo di avvolgimento avviene mediante un carrello motorizzato che avvicina il carico pallettizzato alla macchina, cui segue poi la discesa di un braccio idraulico che lo blocca, cui segue ancora l’innesto della rotazione della tavola che è capace di raggiungere i 30 p/h.
Il passo della spirale (fattore di avvolgimento) è regolato automaticamente ed è dato dal rapporto tra velocità del carrello in salita e velocità di marcia del fasciapallet.
Perché acquistare un fasciapallet automatico?
Le aziende che possono ottenere benefici dall’acquisto di un fasciapallet sono aziende con magazzino o che operano nella gestione dell’inventario di magazzino.
Fatta salva questa condizione iniziale, l’acquisto di una macchina per l’imballaggio è una buona scelta per:
- ridurre l’utilizzo di film estensibile (un fasciapallet automatico è in grado di estendere un film di polietilene del 400% la sua lunghezza originale rispetto al 10/20% se l’operazione è eseguita a mano da un addetto);
- ridurre i costi di manodopera di magazzino (al posto di far sì che un addetto giri attorno a un bancale 20 volte, un avvolgitore pallet automatico, tipo quelli in vendita su Pieri, è in grado di fare la stessa operazione anche 50 volte in un 1/10 del tempo, cosa che ti consente di impiegare il tuo operatore conduttore di macchina, il tuo manutentore meccanico, manutentore elettrico, o il tuo tecnico del costruttore in altri compiti);
- annullare i costi di formazione e gli infortuni (avvolgere un pallet a mano, per quanto possa sembrare un’operazione semplice, necessita di formazione del personale che un avvolgitore per bancale automatico non ha bisogno);
- ridurre l’ingombro di magazzino (un bancale già avvolto può essere subito inviato per lo stoccaggio, evento che libera spazio di inventory);
- migliorare il controllo sull’inventario (avvolgere pallet con del film estensibile ben applicato ti consente di collocarvi sopra adesivi con del codice scannerizzabile utile per le operazioni di inventory control);
- azzerare il rischio di lacerazione del film e di danneggiamento del materiale imballato (un pallet avvolto e inviato per lo stoccaggio non corre il rischio di essere lacerato nel corso delle più comuni attività di magazzino, come scontri tra muletti);
- standardizzare l’avvolgitura (automatizzare la fasciatura consente di standardizzare l’output dell’operazione, mantenendo il medesimo risultato finale anche dal punto di vista del look);
- ridurre il numero di resi (grazie all’utilizzo di macchine avvolgitrici, il packaging sarà protetto in maniera più efficace, cosa che diminuirà drasticamente il numero di resi a causa di rotture accidentali durante il trasporto del prodotto).
Aspetti da valutare prima di acquistare un fasciapallet
Il processo di acquisto di una macchina per avvolgimento deve essere dunque ben ponderato perché il loro prezzo di acquisto varia tra i 5000€ e i 30000€.
Il nostro consiglio, anche in vista di una telefonata con un commerciale cui chiedere consulenza, è raccogliere le seguenti informazioni:
- quanti pallet imballi per ora? O per turno o per giorno?
- pensi di avere bisogno di una macchina manuale, semi automatica, o automatica? Questa decisione dipende dalla tua risposta alla domanda. Per darti un riferimento, un macchina per avvolgimenti automatizzata avvolge 10 pallet l’ora, fonte Wikipedia;
- quali sono le dimensioni dei tuoi pallet (larghezza x lunghezza x altezza)?
- qual è il peso dei tuoi pallet?
- hai bisogno di un imballaggio verticale o orizzontale?
- lavori con merci stabili o instabili?
- hai dei requisiti particolari che vuoi ottenere? Per esempio, spessore del nastro, densità di avvolgimento, ecc.?
Le più comuni tipologie di fasciapallet
Esistono numerose tipologie di macchine che rivestono imballaggio con speciali pellicole (di solito si utilizza il polietilene).
La prima distinzione possibile è tra fasciapallet manuali, avvolgitori semi automatici – quelli presenti negli aeroporti per fasciare le valigie dei viaggiatori – e avvolgitori automatici.
Ci perdonerai se ci concentreremo solo su quest’ultimi, essendo noi di Pieri esperti di macchine per l’imballaggio automatiche.
I fasciapallet automatici per bancali sono macchine che non necessitano dell’intervento di un operatore – essi avvolgono il carico pallettizzato con una frequenza di anche una decina di pallet l’ora.
Un’ulteriore distinzione intercorre tra fasciapallet automatici orizzontali e fasciapallet automatici verticali.
I fasciapallet automatici verticali sono utili per rivestire prodotti pallettizzati sviluppati in altezza, prodotti di ridotto spessore o circonferenza; prodotti per cui è necessario un wrapping end to end.
I fasciapallet automatici orizzontali, invece, si utilizzano per fasciare prodotti pallettizzati di forma rettangolare o quadrata in tutta la loro lunghezza.
Tra i fasciapallet automatici verticali citiamo:
-
- avvolgitori a braccio, con questa tipologia di macchina per l’imballaggio, il carico rimane fermo perché è il braccio rotante che gli gira attorno, svolgendo il film estensibile su tutta la sua superficie,
- avvolgitori a braccio, con questa tipologia di macchina per l’imballaggio, il carico rimane fermo perché è il braccio rotante che gli gira attorno, svolgendo il film estensibile su tutta la sua superficie,
- avvolgitori ad anello, anche con questa tipologia di macchina per l’imballaggio, il carico rimane fermo nell’area di avvolgimento ma è un anello rotante che lo avvolge su tutta la sua superficie.
- avvolgitori a tavola (o a tavola rotante o a piattaforma rotante ), anche con questa tipologia di wrapping machine il carico palettizzato, una volta bloccato sul carrello prestiro motorizzato, si verifica mediante la rotazione della tavola grazie ad un sistema composto da un cuscinetto a ralla dentata e a un motoriduttore comandato da inverter.
Riassunto di cosa valutare nella scelta di un fasciapallet
Ora che hai le idee più chiare sul tipo di macchina per l’imballaggio che ti serve, voglio illustrarti alcune caratteristiche che devi cercare nella tua prossima wrapping machine:
- l’intero funzionamento di una macchina per imballaggi dipende dal tunnel di calore che porta a restringere la pellicola di plastica. Questa funzione di riscaldamento è spesso difettosa negli avvolgipallet usati. Controllala al momento dell’acquisto,
- la macchina deve utilizzare la minore quantità possibile di film atta a stabilizzare il carico pallettizzato,
- l’avvolgipallet deve garantire un’avvolgitura solida e resistente,
- il fasciapallet deve offrire la possibilità di regolare la tensione del film sul carico pallettizzato,
- il macchinario deve garantire una facile sostituzione della bobina di polietilene e di lubrificatura della ralla,
- servizio post-vendita, pur non essendo macchine soliti rompersi di frequente, è importante che la ditta che ti vende l’avvolgitore per bancali sia tempestiva nell’intervento, al fine di ridurre il fermo macchina.